Quando si tratta di elaborare gli ordini delle attività di e-commerce, ci si affida ai sistemi di gestione automatizzati dell’inventario e al flusso di lavoro del personale del magazzino. Il fattore spesso trascurato, tuttavia, è il sollevamento di oggetti pesanti che muove qualsiasi catena di approvvigionamento logistica ben collaudata, e nello specifico, il duro lavoro eseguito dai carrelli elevatori e dai loro operatori per assicurarsi che il carico giusto giunga nel corretto punto di raccolta dell’ordine.
Il carrello elevatore in sé non è affatto in prima linea per quanto riguarda l’innovazione tecnologica, né sembra essere il candidato più ovvio per la tecnologia di intelligenza artificiale. Tuttavia, la crescita potenziale dell’efficienza di elaborazione degli ordini che potrebbe essere consentita da carrelli elevatori potenziati dall’intelligenza artificiale è enorme. Ciò si dimostra particolarmente vero per le soluzioni di intelligenza artificiale in grado di ridurre i tassi degli incidenti dei carrelli elevatori e aumentare la sicurezza del magazzino nel suo complesso.
I magazzini, per tenere il passo con le incalzanti scadenze delle spedizioni e i trend in costante crescita delle consegne in un solo giorno, non sono sempre ambienti calmi e ordinati. Nelle zone molto trafficate, dove vengono trasportati diversi carichi in continuazione, tendono a verificarsi la maggior parte degli incidenti che coinvolgono i carrelli elevatori creando un aumento dei costi sia in termini umani che in termini economici.
Inoltre, un solo incidente di un carrello elevatore crea un effetto domino che interrompe tutto il sistema della catena di approvvigionamento. Le deviazioni di percorso a cui si è costretti per aggirare il luogo dell’incidente e il conseguente collo di bottiglia del traffico di carrelli elevatori all’interno di un magazzino affollato si traducono in tempo perso nella raccolta e nell’organizzazione degli ordini dei prodotti. Il personale necessario a gestire un incidente e i veicoli supplementari necessari per tamponare il problema significano che lo staff e i macchinari devono essere spostati rispetto alle attività previste inizialmente. Il tempo perso per il trasferimento dei cargo e la preparazione degli ordini si traduce in ritardi nel rispetto delle scadenze di consegna. Il risultato finale è un rinvio generale delle consegne degli ordini e la probabilità che i clienti saranno insoddisfatti.
Assistendo gli operatori dei carrelli elevatori nel prevenire gli incidenti, le tecnologie di intelligenza artificiale come il monitoraggio del conducente e il rilevamento di persone consente alle aziende di aumentare significativamente la sicurezza dello staff presente nei magazzini e l’efficienza delle operazioni. I sistemi di monitoraggio del conducente basati sull’intelligenza artificiale, ad esempio, avvisano l’operatore quando rilevano segni di stanchezza e comportamenti potenzialmente rischiosi come l’uso del telefono e fumare una sigaretta . I sistemi di rilevamento delle persone basati sull’intelligenza artificiale rendono più facile evitare la collisione con i colleghi che operano nelle vicinanze del veicolo, un evento fin troppo comune in ambienti di magazzino affollati.
La necessità di un’elaborazione degli ordini di magazzino sicura ed efficiente diventerà sempre più critica con la continua crescita dell’e-commerce. Man mano che i sistemi di gestione dell’inventario diventano più intelligenti e i flussi di lavoro del personale vengono coordinati meglio, è fondamentale che i carrelli elevatori che eseguono i lavori pesanti e il trasporto di merci all’interno dei magazzini ricevano un aggiornamento, nonché l’integrazione delle funzioni di sicurezza dell’operatore e prevenzione degli incidenti basate sull’intelligenza artificiale.
Scopri come le tecnologie di rilevamento delle persone e di monitoraggio dei conducenti basate sull’intelligenza artificiale nel nostro nuovo sistema di sicurezza per carrelli elevatori VIA Mobile360 sono in grado di aumentare la sicurezza degli operatori e degli ambienti lavorativi qui.
Scritto da Josephine Cheng, tirocinante presso VIA e studentessa di Comunicazione presso l’Università della Pennsylvania.